TEMPTATION FRERS 59’
TEMPTATION FRERS 59’
Questa splendida ed elegantissima imbarcazione nasce nel 1983 per volere del Commodoro del New York Yacht Club, John Santry Jr, il quale affida la progettazione ad un giovane e determinatissimo German Frers chiedendogli di disegnare un piccolo Maxi IOR in grado, non solo, di vincere tutte le regate, ma anche di attraversare agevolmente l’Atlantico con i propri mezzi; un purissimo racer, ma con grandi doti di marinità.
Come materiale da costruzione venne scelta una particolare lega d’alluminio (DAA 72722), sia perché era quella che garantiva il miglior compromesso fra leggerezza e rigidità, sia perché Mr John Santry era il titolare del più importante studio di progettazione aeronautico del tempo, poté, quindi, applicare le sue profonde conoscenze nei calcoli strutturali del progetto conferendogli una robustezza senza eguali, ma non a scapito della corretta distribuzione dei pesi e dei carichi dinamici.
Anche per la costruzione fu scelto il miglior cantiere disponibile: il Newport Offshore Shipyard, già artefice dei Defender della Coppa America ed espertissimo nella lavorazione dell’alluminio.
Il risultato fu pari alle aspettative: la barca era velocissima in tutte le andature, aveva un rating favorevole e la sua marinità gli consentiva di battere in reale imbarcazioni ben più grandi quando le condizioni del mare si facevano particolarmente dure.
Per tre stagioni dominò tutte le regate della costa orientale degli Stati Uniti, poi, dopo aver attraversato l’Atlantico, partecipò vittoriosamente alla mitica regata del Fastnet nelle aristocratiche acque inglesi, infrangendo il cuore dell’armatore italiano Riccardo Bonadeo.
Leggenda narra che, conquistato da cotanta bellezza e velocità, il dott. Riccardo abbia lasciato nelle mani di un ormai appagato John Santry Jr, un assegno privo di cifra! Ma ne valeva la pena, infatti, ribattezzato col nome di famiglia “Rrose Selavy”, ripagò l’armatore con una magnifica serie di vittorie, fra cui spicca il mondiale Maxi dell’88.
Ecco il Palmares del Temptation negli anni in cui è stato di proprietà della famiglia Bonadeo:
Agosto 1988 - Porto Cervo - Maxi Yacht World Championship. Primo classificato
Settembre 1988 - St. Tropez: - Nioularge. Primo classificato Overall + primo di classe.
Maggio 1989 - Portofino - Trofeo Ermenegildo Zegna.
Giugno 1989 - Porto Cervo - Settimana delle Bocche, Trofeo Navarma Lines - Primo classificato Overall + primo di classe.
Settembre 1989 - St. Tropez - Nioularge - Primo classificato Overall + primo di classe.
Maggio 1990 - Porto Cervo - Settimana delle Bocche - Primo classificato Overall + primo di classe.
Dicembre 1990 - Traversata Oceanica (Portofino - Barbados).
Aprile 1991 - Antigua Sailing Week.
Marzo 1992 - Portofino - trofeo Ermenegildo Zegna - Primo classificato Overall + primo di classe.
Agosto 1992 - Palma de Maiorca - Vittoria di classe.
Ottobre 1993 - St. Topez - Nioularge - Primo classificato Overall + primo di classe.
Poi con l’avvento dell’ IMS la barca perse competitività e fu trasformata in una splendida, divertente e sicura barca da crociera. E qui inizia la seconda vita del Temptation, tornato al suo nome originale, fu affidato alle sapienti maestranze del Cantiere dell’Argentario e con la collaborazione della Wally Yacht, furono allestiti gli interni nel pieno rispetto dell’ american style, fu dotato di numerosi confort e fu semplificata l’attrezzatura di coperta per renderlo utilizzabile da un equipaggio di sole due persone. Ancora una volta il risultato fu superiore alle aspettative ed il Temptation ha regalato bellissime vacanze in tutta sicurezza ai suoi equipaggi.
TEMPTATION